I DINTORNI
SATURNIA E LE SUE TERME
Situate a 20 minuti dalla nostra struttura, Le terme di Saturnia sono una un’area termale alimentata da un’unica sorgente nella quale l’acqua fuoriesce alla temperatura costante di 37,5 gradi. La sorgente si trova all’interno di una struttura termale a pagamento dotata anche di un golf club. La stessa sorgente, però, alimenta a una temperatura leggermente inferiore, anche la zona ad accesso libero delle terme, dove si può accedere senza pagare alcun biglietto.
Quest’area termale è nota fin dall’antichità, infatti già in epoca etrusca e romana veniva sfruttata per le sue proprietà benefiche. I nobili romani sceglievano spesso le terme di Saturnia come destinazione per le loro vacanze e, in breve, divenne un punto di ritrovo sia per la vita politica che sociale del tempo. Un luogo così strategico divenne presto causa di scontri per contendersene la proprietà e, anche a causa di queste lotte, l’area venne devastata e successivamente abbandonata. Solo alla fine del XVI secolo venne attivato un progetto che mirava a riportare fruibili le terme. Agli inizi del XX secolo si decise di sfruttare a pieno questa zona e la famiglia Ciacci, proprietaria dell’area, fece costruire un albergo e fece sistemare le vasche e gli edifici per rendere queste terme veramente attraenti.
CASCATE DEL MULINO (TERME LIBERE)
Le cascate del Mulino, sono l’area ad accesso libero delle Terme di Saturnia. Qui un fosso che corre lungo i campi termina la sua corsa al cospetto di un vecchio edificio che sorge su di una bassa collina. Qui aiutata da altra acqua sorgiva prende velocità e scende veloce verso valle attraverso una cascata.
Al di sotto della cascata si trovano tantissime pozze all’interno delle quali ci si può immergere e lasciare cullare dal rumore dell’acqua. Le pozze sono di dimensioni piuttosto grandi e hanno uno strato a terra composto da tante piccole pietre arrotondate, come fosse ghiaia, sulle quali si può camminare.
Si accede alle cascate del Mulino dalla parte più alta ed è possibile seguire il corso del fiume verso valle scegliendo anche la posizione in cui immergersi. Ovviamente più si scende, meno sarà forte il flusso dell’acqua e il suo calore. Una volta entrati in una delle pozze è possibile risalire la corrente e salire fin verso la cascata che sgorga al fianco del mulino.
Si dice che queste acque abbiano anche diversi effetti benefici sull’uomo, tra cui:
- antinfiammatorio grazie alla fluidificazione delle secrezioni;
- esfoliante e detergente sulla pelle;
- rilassante e antinfiammatorio sull’apparato muscolare e scheletrico;
- aumento della ventilazione polmonare;


Terme di Saturnia Natural Spa & Golf Resort (TERME A PAGAMENTO)

Il parco termale di Saturnia è uno tra i più grandi di tutta Europa. E’ dotato di ben 5 piscine termali all’aperto, percorsi vascolari, idromassaggi, aree relax e centro benessere con sauna finlandese e argillarium.
Nel nostro agriturismo è possibile usufruire della convenzione per l’ingresso giornaliero nella struttura
PITIGLIANO, IL BORGO COSTRUITO SUL TUFO
Pitigliano è un caratteristico borgo della Maremma,si trova a 30 minuti dalla nostra struttura, situato su uno sperone tufaceo, che per tre lati scende a strapiombo sulle verdi vallate circostanti. Di una bellezza unica il panorama che si ammira arrivando in paese, dopo la curva della Madonna della Grazie, appare all’improvviso l’imponente acquedotto mediceo dai grandi archi, uno spettacolo di per se già sufficiente per venire a scoprire questo piccolo ed incantevole borgo della Maremma. Le case raccolte intorno al castello Orsini, il dedalo di vicoli, le piccole scalinate e gli affacci che si aprono a strapiombo sulla vallata circostante creano un’atmosfera suggestiva ed incantevole.
A Pitigliano sono conservate numerose tracce delle genti che hanno abitato questo luogo fin dai tempi più antichi. Prima etrusco, poi romano, è passato successivamente sotto diverse potenti famiglie quali gli Aldobrabdeschi, gli Orsini ed i Medici. Ricordiamo inoltre che Pitigliano è conosciuto anche col nome di “Piccola Gerusalemme”, a causa dell’insediamento (nel XVI sec.) della comunità ebraica, di cui è possibile tutt’oggi ammirare la sinagoga e numerosi edifici.

IL MARE DELL’ARGENTARIO
Il Monte Argentario e la costa d’argento sono una delle mete più caratteristiche per chi vuole godersi il mare in Toscana.
Fanno parte dell’ Argentario Orbetello, Porto S.Stefano, Porto Ercole e le isole del Giglio, Giannutri e Montecristo.
Questo promontorio era in realtà un’isola che nel corso nel tempo si è “unita” alla terraferma formando la Laguna di Orbetello, oggi bonificata e diventata un’Oasi Verde del WWF.
Le coste dell’Argentario sono articolate e vanno dalle spiagge della Feniglia e della Giannella, i due lembi di terra che racchiudono la laguna, agli scogli che ornano la panoramica che va da Porto S. Stefano a Porto Ercole.
La città di Orbetello si trova in un’affascinante posizione fra le lagune di levante e ponente
Porto S. Stefano e Porto Ercole sono invece mete turistiche famose grazie al mercato del pesce, ai ristoranti tipici e alle passeggiate sul lungomare, perfette per una caratteristica vacanza al mare in Toscana.
Talamone è un piccolo porto turistico di antiche origini che ha come simbolo il suo caratteristico Castello.

